LICEO STATALE NICCOLÒ MACHIAVELLI  FIRENZE

Regolamento

«La biblioteca scolastica fornisce informazioni e idee fondamentali alla piena realizzazione di ciascun individuo nell’attuale società dell’informazione e conoscenza. La biblioteca scolastica offre agli studenti la possibilità di acquisire le abilità necessarie per l’apprendimento lungo l’arco della vita, di sviluppare l’immaginazione, e li fa diventare cittadini responsabili.»

da Manifesto delle Biblioteche, IFLA-UNESCO, 1999

 

Premessa generale

 

In ambito scolastico la biblioteca, da deposito, diventa laboratorio di cultura, luogo fisico e concettuale della conoscenza, strumento di studio e di ricerca insostituibile nell'attività didattica e nell'acquisizione di un metodo di lavoro, occasione per acquisire solide competenze che consentano agli studenti di orientarsi e navigare con successo nella società dell'informazione.

 

La Biblioteca è il luogo dove si svolgono le seguenti funzioni:

- conservare ordinatamente le opere editoriali, i materiali audiovisivi, i programmi informatici;

- aggiornare il materiale librario attraverso nuove acquisizioni;

- incentivare il gusto e l'abitudine alla lettura ed alla consultazione di opere editoriali e in genere favorire la diffusione della cultura;

- supportare le attività didattiche ordinarie permettendo ricerca ed aggiornamento;

- promuovere iniziative atte a favorire l'inserimento organico della Biblioteca Scolastica all'interno delle varie attività d'Istituto e del territorio.

 

CAPO PRIMO: ISTITUZIONI E FINALITÀ DEL SERVIZIO

 

ART. 1. FINALITÀ DELLA BIBLIOTECA

La Biblioteca Scolastica del Liceo “Machiavelli” è un servizio scolastico che, all’interno della missione della biblioteca scolastica tracciata dal Manifesto IFLA – UNESCO del 1999 e nell’ambito dei progetti promossi dal MIUR per le Biblioteche innovative, si propone i seguenti scopi:

 

1. promuovere la cultura della Biblioteca-Centro di documentazione;

2. portare la biblioteca-mediateca al centro della didattica integrandola al processo educativo, ovvero sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curricolo;

3. implementare la fruizione della Biblioteca, ponendo in essere efficaci azioni di pubblicizzazione;

4. fornire i medesimi servizi sia all’utenza interna che a quella esterna;

5. incoraggiare la costituzione di reti tra scuole e altri enti del territorio per il raggiungimento delle finalità istituzionali, favorendo la cooperazione tra insegnanti, dirigenti, amministratori, genitori, altri bibliotecari e professionisti dell’informazione, gruppi della comunità extrascolastica;

6. promuovere la consultazione abituale dei libri e delle altre fonti informative, sia disponibili in loco sia remote, e sostenere nei ragazzi l’abitudine e il piacere di leggere, di apprendere e di utilizzare le biblioteche;

7. fornire l’accesso a risorse e opportunità locali, regionali, nazionali e globali che mettano in contatto i discenti con idee, esperienze e opinioni diverse;

8. organizzare attività che incoraggino coscienza e sensibilità culturali e sociali;

9. realizzare il principio secondo cui la libertà intellettuale e l’accesso all’informazione sono essenziali per una partecipazione piena e responsabile ad una cittadinanza globale;

10. garantire la tutela del materiale bibliografico e multimediale;

11. incrementare il patrimonio attraverso il reperimento e l’acquisizione di opere a stampa e materiale audiovisivo, e mediante l’abbonamento a giornali e riviste on-line;

12. sviluppare buone pratiche e competenze nel settore bibliografico e di ricerca documentale al fine di conservare memoria delle attività svolte e al fine di socializzare in modo efficace ed efficiente i prodotti della sperimentazione e dell'innovazione scolastica.

 

ART. 2. SERVIZI DELLA BIBLIOTECA

Per raggiungere gli scopi di cui all’articolo precedente, la Biblioteca è dotata di un fondo librario e di altro materiale, consistente in riviste, periodici e in attrezzature audiovisive e informatiche.

Attualmente la Biblioteca sta catalogando il patrimonio librario attraverso l’uso del software Easycat, fornito da Nexus. Vengono utilizzate le Regole Italiane di Catalogazione (REICAT) e gli International Standard Bibliographic Description (ISBD).

L’attività di catalogazione è affidata ad un catalogatore professionista esterno, che sta attualmente catalogando il materiale presente a Palazzo Rinuccini.

Il sistema di collocazione utilizzato è il sistema Dewey semplificato.

I libri catalogati non saranno soggettati, ma timbrati ed etichettati.

Le descrizioni bibliografiche sono state trasferite nei sistemi SDIAF, sezione BISCO (Biblioteche Scolastiche).

La Biblioteca è dotata di una struttura multimediale che consente ai docenti e agli studenti un approccio alla didattica più incisivo, poiché è possibile collegare il videoproiettore sia ad Internet per una consultazione dei siti scientifici, sia all’impianto DVD per visionare DVD didattici e vedere film pertinenti al curricolo.

Il lavoro di assistenza agli studenti per la lettura, la consultazione e il prestito librario avviene sulla base delle risorse umane disponibili di anno in anno.

 

ART. 3. UTENTI DELLA BIBLIOTECA

La Biblioteca è aperta a utenti sia interni che esterni.

In particolare, possono accedere alla Biblioteca come utenti interni gli studenti, i docenti, il personale ATA, i tecnici in servizio presso l’Istituto.

Possono accedere alla Biblioteca utenti esterni come gli ex-studenti dell’Istituto, gli studenti di altre scuole che necessitano di testi in essa presenti, e tutti coloro che per motivi di studio, di ricerca o di interesse personale, desiderino consultare o prendere in prestito il materiale in dotazione della Biblioteca.

Tutti i suddetti utenti possono accedere in maniera libera e gratuita ai servizi della Biblioteca, presentando il libretto personale o un documento di identità.

 

 

CAPO SECONDO: ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, DIREZIONE

 

ART. 4. DIREZIONE DEL SERVIZIO

La responsabilità della Biblioteca è affidata alla Commissione Biblioteca che insieme al Dirigente scolastico:

- formula le linee gestionali generali;

- cura l'efficienza e la funzionalità del servizio;

- stabilisce l’orario d'apertura per l’utenza, che può variare di anno in anno sulla base delle risorse umane disponibili;

- propone nuove acquisizioni in base al budget disponibile e alle indicazioni ed esigenze dell'utenza;

- risponde dell'andamento della Biblioteca;

- su indicazione del Dirigente Scolastico stila le circolari e le comunicazioni inerenti all’attività e alle proposte della Biblioteca;

- progetta e realizza attività di ricerca, sperimentazione e sviluppo finalizzata alla diffusione di metodologie didattiche innovative attraverso l’utilizzo della biblioteca con finalità di innalzare il successo formativo degli studenti.

 

Un Gruppo di docenti si occupa del funzionamento della Biblioteca attraverso l’impiego di alcune ore di potenziamento.

Tali docenti - anche attraverso la realizzazione di percorsi di Alternanza Scuola Lavoro di classi del triennio - :

- curano la catalogazione interna dei libri e del materiale multimediale della biblioteca e la sistemazione funzionale dei materiali;

- organizzano il prestito dei materiali;

- curano la redazione e la revisione della modulistica;

- raccolgono e selezionano proposte di nuovi acquisti;

- curano la corretta conservazione dei materiali;

- raccolgono e diffondono i materiali e i progetti inerenti all’attività di diffusione del “piacere della lettura”;

- interagiscono con DSGA e DS per gli aspetti organizzativo-finanziari;

- fanno il monitoraggio e la valutazione del servizio reso;

- partecipano a iniziative di formazione inerenti all’attività della Biblioteca e diffondono le iniziative di formazione per docenti;

- curano ogni altra iniziativa riferibile all’ambito dell’attività bibliotecaria;

- documentano infine l’attività svolta.

 

ART. 5. COMMISSIONE BIBLIOTECA

La Commissione Biblioteca è composta da docenti che, su base volontaria, nominati dal Dirigente Scolastico, entrano a far parte di un gruppo di lavoro responsabile delle attività della Biblioteca.

L’incarico è annuale.

 

ART. 6. FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

I docenti responsabili della Biblioteca partecipano a iniziative di formazione inerenti all’attività; inoltre progettano e propongono secondo criteri di trasparenza, condivisione e competenza iniziative di formazione con ricaduta sull’Istituto. Tali attività si configurano come valide ai fini dell’aggiornamento in servizio ai sensi della Direttiva 170/2016 e possono essere pubblicizzate sul portale dedicato del MIUR (SOFIA).

 

 

CAPO TERZO: SERVIZIO AL PUBBLICO E NORME PER L’USO DELLA BIBLIOTECA

 

ART. 7. APERTURA AL PUBBLICO

La Biblioteca è aperta nelle ore e nei giorni stabiliti sulla base delle risorse umane a disposizione.

 

ORARIO – Sala di Lettura di Rinuccini (a.s. 2018-2019)

 

 

Mattina

Pomeriggio

Lunedì

9:10-13:10

 

Martedì

9:10-13:10

13.30-15.30

Mercoledì

9:10-13:10

14:00-16:00

Giovedì

9:10-13:10

14.30-16.30

Venerdì

9:10-13:10

 

Sabato

9:10-13:10

 

 

L’accesso alla Biblioteca e la fruizione dei suoi servizi sono liberi ma vincolati a diverse modalità di accesso:

- presentando il libretto personale o un documento di identità, per alunni, docenti, personale non docente;

- previa autorizzazione del Dirigente scolastico per il pubblico esterno all’istituzione scolastica che per motivi di studio e di ricerca, o di interesse personale, desideri consultare o prendere in prestito il materiale in dotazione della Biblioteca.

 

In Biblioteca occorre osservare un comportamento rispettoso verso le persone (altri frequentatori e personale della biblioteca), i libri e gli oggetti in essa presenti.

Nello specifico a tutti gli utenti è rigorosamente vietato:

- parlare ad alta voce;

- consumare cibi e bevande;

- fare segni, scrivere, sottolineare e danneggiare i libri, i locali, i tavoli e le suppellettili della Biblioteca;

- qualsiasi comportamento contrario alle norme del vivere civile.

L’accesso ai computer può avvenire per classe sotto la supervisione del Docente presente in orario in Biblioteca e/o dall’insegnante che utilizzerà i collegamenti a Internet e l’uso del DVD per scopi didattici.

L’utilizzo della Sala di Lettura è possibile previa prenotazione sull’apposito calendario, apposto all’ingresso della Biblioteca.

L’apertura della Biblioteca per i servizi di consultazione e lettura è garantita durante l'anno scolastico, escluso il periodo di festività natalizie e pasquali e di ferie estive, secondo il calendario sopra riportato (valido per l'anno in corso).

 

ART. 8. CONSULTAZIONE IN SEDE

La consultazione dei cataloghi e la consultazione del materiale librario è coadiuvata dal personale di servizio.

L’utente deve firmare un apposito registro di ingresso/uscita e prima di uscire dalla Biblioteca deve restituire i volumi presi in consultazione.

Il materiale della Biblioteca deve essere usato con cura e diligenza. I lettori sono tenuti a segnalare gli eventuali danni riscontrati.

Per le opere collocate negli scaffali, l’utente deve lasciare sul tavolo il materiale liberamente consultato: è compito del personale della Biblioteca riporlo sullo scaffale.

È consentito l’accesso alla sala di lettura per studiarvi con proprio materiale. La consultazione di materiale audiovisivo e informatico e l’utilizzo di qualsivoglia supporto non cartaceo è possibile solo sotto il diretto controllo di un addetto al servizio.

 

ART. 9. USO DELLE ATTREZZATURE

Per l’utilizzazione del materiale audiovisivo e informatico e delle relative attrezzature, gli utenti sono tenuti a chiedere l’intervento del personale della Biblioteca.

È fatto assoluto divieto sia di collegare o inserire nel computer a disposizione apparecchiature, periferiche di archiviazione, penne USB o CD-ROM personali, sia di manipolare elementi, programmi, configurazioni e attrezzature.

Gli utenti sono responsabili di eventuali danneggiamenti prodotti a causa della non osservanza di quanto specificato nel presente regolamento e possono pertanto essere sospesi dall’uso delle attrezzature multimediali, così come possono essere sospesi o momentaneamente allontanati coloro che le dovessero utilizzare in modo scorretto o non confacente alle finalità del servizio.

 

ART. 10. SERVIZIO DI RIPRODUZIONI

La Biblioteca scolastica consente la riproduzione, a proprie spese, per uso personale di studio delle opere possedute dalla Biblioteca, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d’Autore, Legge n. 248/2000, ovvero per non oltre il quindici per cento di volumi o fascicoli di periodici.

Tutte le riproduzioni devono essere autorizzate dal personale in servizio della Commissione Biblioteca, che ha facoltà di escludere dalla riproduzione determinate opere.

 

ART. 11. ORIENTAMENTO ALLA RICERCA

I docenti in servizio durante l’orario di apertura della Biblioteca possono offrire informazioni bibliografiche e indicazioni di orientamento alla ricerca.

 

ART. 12. PRESTITO A DOMICILIO

Non è attualmente in vigore il prestito a domicilio, che sarà disponibile una volta terminata l’attività di catalogazione del materiale librario e multimediale.

Saranno ammessi al prestito tutti gli allievi del liceo e i docenti; diverso il caso del pubblico esterno all’istituzione scolastica che farà richiesta di consultazione o prestito del materiale in dotazione della biblioteca, che sarà concesso previa autorizzazione del Dirigente scolastico.

 

 

ART. 13. CONDIZIONI E MODALITÀ DI PRESTITO

Gli utenti saranno tenuti a conservare diligentemente le opere avute in prestito, a non prestarle ad altri e a restituirle entro la data di scadenza. Di regola non verranno concessi in prestito più di due volumi per volta. In base a criteri di opportunità il Dirigente Scolastico ha facoltà di derogare a questa regola. La durata del prestito sarà di regola determinata in 30 giorni. Sarà consentito il rinnovo per un periodo di tempo pari a 30 giorni, purché altre persone non abbiano fatto richiesta della stessa pubblicazione.

Non sarà ammesso il prestito di opere suscettibili di particolare richiesta ed interesse: enciclopedie, dizionari, atlanti, carte geografiche, ed in generale le opere di grande formato, di carattere poligrafico o in molti volumi; eventuali periodici; opere non ancora inventariate; testi rari e di particolare valore, salvo un permesso straordinario del Dirigente scolastico.

Il lettore che avrà reso necessaria per la restituzione dei volumi l’ordinanza del Dirigente Scolastico sarà sospeso dal prestito; qualora il lettore non obbedisse all’intimazione di restituire i volumi, la Dirigenza Scolastica si riserva di attuare quei provvedimenti che riterrà necessari secondo i casi.

In caso di smarrimento o deterioramento il responsabile sarà tenuto ad acquistare una copia identica della pubblicazione, oppure un esemplare di altra edizione della stessa opera, di valore venale non inferiore. Solo nella dimostrata impossibilità di reperire il volume l’utente sarà tenuto a risarcire il danno nella misura che sarà stabilita dalla Commissione Biblioteca in base al prezzo aggiornato del catalogo. Qualora lo smarrimento o il danno siano a carico dei minori, la responsabilità e il dovere del risarcimento ricadranno sui genitori o sulle persone da cui essi dipendono.

L’utente che si renderà responsabile di danneggiamenti gravi al materiale sarà sospeso immediatamente dalla Biblioteca. La Commissione Biblioteca e il Dirigente Scolastico decideranno sulla durata della sospensione e sugli eventuali provvedimenti da prendere nei suoi confronti.

Con la stessa modalità la Commissione Biblioteca e il Dirigente Scolastico decideranno la sospensione dell’utente il cui comportamento rechi grave pregiudizio al buon funzionamento e all’integrità del servizio.

 

ART. 14. GRATUITÀ DEI SERVIZI

I servizi forniti dalla Biblioteca sono gratuiti.

 

ART. 15. USO DEI LOCALI DELLA BIBLIOTECA PER ALTRE ATTIVITÀ

L’uso dei locali della Biblioteca è consentito anche ad associazioni o ad altre istituzioni per attività didattiche non contrastanti con il progetto culturale della Biblioteca e della Scuola, previo accordo con il Dirigente Scolastico e con la Commissione Biblioteca.

Riunioni, conferenze, attività culturali e formative organizzate dalla Biblioteca possono essere effettuate nei locali della stessa, compatibilmente con le caratteristiche logistiche degli ambienti, degli arredi, delle attrezzature e del patrimonio librario.

 

 

CAPO QUARTO: I DIRITTI DEL CITTADINO NELL’ ACCESSO AI SERVIZI

 

ART. 16. PRINCIPI DEL SERVIZIO PUBBLICO E INFORMAZIONE DEGLI UTENTI

La Biblioteca assicura la piena informazione all’utenza sui servizi predisposti e sulle loro modalità di utilizzazione. La Biblioteca mette a disposizione del pubblico il presente regolamento.

Tempestivi avvisi informeranno, inoltre, di tutte le variazioni e novità intervenute successivamente, con particolare riguardo ad eventuali cambiamenti di orario, destinazione d’uso delle sale, ecc. Tutti gli utenti della Biblioteca possono presentare suggerimenti per l’acquisizione di libri, documenti, e strumenti informativi non posseduti dalla Biblioteca, nonché dare indicazioni per il miglioramento dei servizi.

 

CAPO QUINTO: DISPOSIZIONI FINALI

 

ART. 17. ENTRATA IN VIGORE DEL REGOLAMENTO

Il presente Regolamento entra in vigore a partire dall’anno scolastico 2018/19.

 

ART. 18. MODIFICHE AL PRESENTE REGOLAMENTO

Eventuali modifiche al presente regolamento potranno essere inserite nel PTOF del successivo anno scolastico.


 


 

LA COMMISSIONE BIBLIOTECA

A.S. 2018/19