Dando concreta attuazione al Progetto Biblioteche Innovative, che prevede fra i suoi obiettivi la realizzazione di attività collegate alla Biblioteca e l’apertura al territorio con iniziative di carattere culturale, il Liceo Machiavelli presenta I dialoghi del Machiavelli, un ciclo di conversazioni fra docenti, studiosi e studenti che privilegia la modalità del dialogo per la costruzione del sapere. L’iniziativa prevede la collaborazione delle classi impegnate nei PCTO (Percorsi per Competenze Trasversali e per l'Orientamento).
Gli studenti del Liceo possono richiedere alla Biblioteca un attestato che documenti la presenza agli incontri. Il Collegio dei docenti riconosce agli studenti che siano presenti agli incontri pomeridiani un credito scolastico, a patto che tale frequenza, documentata, sia pari o superiore a 12 ore (ovvero 6 incontri).
Dato che la scuola è un ente di per sé accreditato a erogare la formazione, il Collegio riconosce la partecipazione agli incontri pomeridiani quali attività valide ai fini della Formazione in servizio, ai sensi della Direttiva n. 170/2016.
Gli incontri, quando non diversamente indicato, si svolgono nella Sala di Lettura Valentina Gallo, Palazzo Rinuccini.
Attualmente i Dialoghi del Machiavelli sono online sulla piattaforma Teams.
CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI A.S. 2020-2021
8 febbraio 2021 ore 17:00-19:00
Giornata della Memoria
Con gli occhi di un ragazzo: la Shoah vissuta dai giovani
Si parlerà di Orlando Orlandi Posti, Roma ’44; Elie Wiesel, La notte; Vercors, Il silenzio del mare.
23 febbraio 2021 ore 15:00-17:00
Il teatro nell'estetica futurista
Marta Magherini e Maria Alberti
marzo 2021
Poesia in lingua inglese
Leonardo Bucciardini e Andrea Sirotti
aprile 2021
Proust
Leonardo Bucciardini e Laura Verciani
Notte nazionale del Liceo Classico
maggio 2021
Dante politico: i sesti canti della Commedia (letture e riflessioni degli studenti)
Eventi passati
Il caso Leopardi: i classici, la politica e la morale
Francesco Capaldo, Luca Soverini, Leonardo Bucciardini, Francesca Mecatti
3 dicembre 2020 ore 17:00
ONLINE SULLA PIATTAFORMA TEAMS
Si è parlato di storia e mito, di politica e morale in Giacomo Leopardi, prendendo spunto da alcuni passi delle Operette morali e dello Zibaldone, dal Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, dalla traduzione del Manuale di Epitteto e dai Pensieri attraverso il costante riferimento ai classici.
Per rivedere l'evento:
Per i ppt:
http://www.liceomachiavelli-firenze.edu.it/com/file/Biblioteca/Leopardi%20intervento%20def.pdf
http://www.liceomachiavelli-firenze.edu.it/com/file/Biblioteca/Discorso.pdf
Ovidio: storia e mito di un esilio
Leonardo Bucciardini, Maurizio Ciappi, Luca Soverini
19 gennaio 2021 ore 17:00
ONLINE SULLA PIATTAFORMA TEAMS
Si è parlato del motivo letterario del locus horridus, un topos che ha lunghissima fortuna: dalla Letteratura greca alla «selva oscura» di Dante passando per i luoghi dell’esilio di Ovidio. Ci si è soffermati sull’autore delle Metamorfosi, per mettere a fuoco il suo rapporto con il potere e le ragioni della relegatio a Tomi seguendo, quindi, la trasformazione della sua stessa vicenda in un mito novecentesco, con i romanzi Dio è nato in esilio di Vintila Horia, Il mondo estremo di Christoph Ransmayr e Il sussurro del mondo di Richard Powers.
Per rivedere l'evento:
Per i ppt:
http://www.liceomachiavelli-firenze.edu.it/com/file/Dialoghi%20del%20Machiavelli/Ciappi.pdf
http://www.liceomachiavelli-firenze.edu.it/com/file/Dialoghi%20del%20Machiavelli/Soverini.pdf
http://www.liceomachiavelli-firenze.edu.it/com/file/Dialoghi%20del%20Machiavelli/Bucciardini.pdf